Palermo small tour
Dettagli del percorso
3.0 km
34.8 m
Breve tour guidato del centro storico di Palermo, pensato per far scoprire alcune delle sue meraviglie architettoniche più iconiche della città.
Tappa 1 - Palazzo dei Normanni
Il palazzo dei Normanni è la residenza reale più antica d’Europa ancora in uso.
Al suo interno, si trova la splendida Cappella Palatina, gioiello dell’arte arabo-normanna, famosa per i suoi mosaici dorati.
Costo biglietto: 19,00€ (varie possibilità di riduzione)
Durata visita: 45 minuti
Tappa 2 - Porta Nuova
A pochi passi, lungo Corso Vittorio Emanuele, sorge il monumentale ingresso alla città storica, costruita nel XVI secolo per celebrare la vittoria di Carlo V.
La struttura è sormontata da una loggia rinascimentale e da una copertura piramidale rivestita di maioliche policrome, sulla cui sommità troneggia un'aquila, emblema della città.
Tappa 3 - Cattedrale di Palermo
La maestosa Cattedrale, intitolata a Santa Maria Assunta, è uno dei monumenti più importanti della città e rappresenta un esempio straordinario di fusione di stili architettonici, come normanno, gotico, barocco e neoclassico.
È proprio questa commistione di stili a rendere meravigliosi e unici i suoi interni.
Inoltre è possibile accedere all'Area Monumentale, che include anche la visita alle Tombe Reali, la Cripta, il Tesoro e le Absidi, oltre che la possibilità di salire sulle terrazze per una vista panoramica sulla città.
Costo biglietto: 12,00€ (varie possibilità di riduzione)
Durata visita: 30 minuti
Tappa 4 - I Quattro Canti
Da piazza Vigliena si diparte un crocevia monumentale in stile barocco che divide la città nei suoi quattro storici mandamenti.
Edificate tra il 1608 e il 1620 in stile barocco, le facciate concave sono arricchite da colonne, statue e fontane e sono considerate il "salotto" della città e un perfetto esempio di urbanistica barocca scenografica.
Vengono chiamate anche "Teatro del Sole", perché durante il giorno il sole illumina progressivamente ciascuna delle quattro facciate.
Tappa 5 - Teatro Massimo
Il tour si conclude davanti al Teatro Massimo, il più grande teatro lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa.
La costruzione del teatro iniziò nel 1875 su progetto dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile e fu completata nel 1897 dal figlio Ernesto Basile. L’edificio è un esempio di stile neoclassico-eclettico, ispirato all’architettura greco-romana, con un imponente pronao corinzio, una scalinata monumentale e due leoni bronzei che rappresentano la Tragedia e la Lirica.
All’interno è possibile ammirare la sala principale a ferro di cavallo che può ospitare fino a 1.350 spettatori ed è famosa per la sua acustica eccezionale, considerata tra le migliori al mondo.
La cupola affrescata e i dettagli in stile Liberty conferiscono all’ambiente un’eleganza senza tempo.
Costo biglietto: 12,00€ (varie possibilità di riduzione)
Durata visita: 20–30 minuti
Luoghi
Scarica l'app per aprire questo e altri percorsi entusiasmanti